Un percorso tra terra e cielo
Un' esperienza residenziale di tre giorni in un ambiente naturale, un bosco mediterraneo, per imparare a conoscerlo e a rispettarlo, sperimentando in prima persona stili di vita sostenibili di un Centro di Educazione Ambientale, imparare a riconoscere gli abitanti e l’importanza del suo rispetto. Conoscere tutti i segreti delle meraviglie del cielo attraverso un laboratorio Astronomico.
Il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri è un borgo rurale di fine ottocento all'interno di un bosco, zona di riserva integrale del Parco delle Madonie, a 6 km da Cefalù. Il borgo è una struttura eco-compatibile composta da 5 case rustiche in pietra, con una o più camere e servizi indipendenti.
Le scelte del Centro sono legate al rispetto dell'ambiente, niente usa e getta, cucina a base di prodotti locali, biologici e di stagione, energia pulita, raccolta differenziata e compost per l'orto del CEA.
Il CEA è una struttura che, con i propri spazi, il proprio personale e le proprie attrezzature, consente agli alunni di svolgere un'esperienza educativa e didattica pratica, diretta e coinvolgente col fine di diffondere una nuova sensibilità nei confronti dell'ambiente.
PROMOZIONE OTTOBRE - NOVEMBRE
Per le classi che decidono di partecipare allo stage nel periodo di Ottobre e Novembre sono previste riduzioni della quota del viaggio in treno (andata e ritorno) e sulla quota del soggiorno
Il programma si articola in 3 giorni alternando passeggiate in natura e laboratori in un percorso di educazione ambientale tra bosco, leggende e stili di vita sostenibili con uno specifico laboratorio di osservazione delle stelle, in un magico contesto del bosco delle Madonie.
La conoscenza dell'ecosistema bosco avviene attraverso attività di educazione ambientale legate all'estetica, all'emotività, alla sensorialità e al gusto della scoperta, al fine di stabilire una relazione affettiva tra gli alunni e l'ambiente in cui sono immersi. Laboratori verranno scelti in funzione del periodo di svolgimento del campo con attività di educazione ambientale calibrate all'età dei partecipanti nel rispetto del Metodo Educativo Palma Nana©.
Per i pasti, in cucina si utilizzano solo prodotti locali e di stagione, ponendo la massima attenzione ad una sana ed equilibrata alimentazione nell’arco del soggiorno.
Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base alle idee programmate dall'Istituto.
Gli insegnanti saranno affiancati per l’organizzazione del campo, in tutti i suoi aspetti logistici, didattici e amministrativi, nel trovare le soluzioni migliori in funzione delle necessità del gruppo. Durante tutto il periodo del campo e negli spostamenti (treno o pullman), saranno supportati dagli operatori della Palma Nana che saranno a disposizione del gruppo, permettendo così anche agli insegnanti accompagnatori di godersi in pieno l’esperienza con la propria classe.
**PROMOZIONE OTTOBRE - NOVEMBRE
Per le classi che decidono di partecipare allo stage nel periodo di Ottobre e Novembre sono previste riduzioni della quota del viaggio in treno (andata e ritorno) e sulla quota del soggiorno