Campo Natura non residenziale al Parco di Villa Tasca
CAMPO NATURA non residenziale a VILLA TASCA
Settembre 2022
LUN-VEN 8.30-13.30
Bambini dai 6 agli 11 anni
Tornano i Campi Natura al Parco Villa Tasca!
Un Campo Natura in città, un metodo innovativo di educazione non formale, immersi nella natura. Un luogo che pone al centro il fare esperienza e dove i bambini e i ragazzi possono giocare e apprendere, costruire e ascoltare, correre e sporcarsi.
Un’oasi verde nel cuore di Palermo, una proposta, una esperienza pedagogica di outdoor education, che rispetta i diritti naturali dei bambini e dei ragazzi.
Scorrete la gallery in alto per immergervi nell'atmosfera del campo, attraverso le immagini delle scorse estati.
RICHIESTA ISCRIZIONE
Come richiedere la disponibilità di iscrizione:
Compila con i dati richiesti nel FORM di questa pagina "Richiesta Iscrizione",
Seleziona nel campo "Scegli" le settimane richieste,
Inserisci nel box "Messaggio" Nome, Cognome ed età del partecipante
Sarai ricontattato via mail per la conferma della disponibilità del posto e definizione dell’iscrizione.
Posti limitati!
QUANDO?
Dal 5 al 9 Settembre 2022
Dal 12 al 16 Settembre 2022
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30
COSA FAREMO?
- Esplorazioni del Parco
- Costruzione erbari
- Laboratori di pittura
- Laboratori di costruzione con elementi naturali
- Laboratori di narrazione
Per maggiori informazioni contattateci al 091303417
Villa Tasca è un’oasi nel cuore della città di Palermo. Un angolo della conca d’oro in cui sentirsi immersi nella bellezza della natura. Il Parco si estende su una superficie di 6 ettari, tra sentieri, zone ombreggiate, prati, alberi secolari e un mandarineto centenario. Al suo interno si trova la storica Villa Tasca con il fiabesco giardino ottocentesco.
ORARI:
Dalle 8.30 alle 13.30
TURNI | LUNEDì-VENERDì |
1 | dal 5 al 9 Settembre 2022 |
2 | dal 12 al 16 Settembre 2022 |
QUOTE: | 8.30/13.00 |
Settimanale - Lunedi/Venerdì | 89,00 € |
Giornaliero | 18,00 € |
Due Settimane | 175,00 € |
Settimanale per 2 fratelli | 175,00 € |
Le quote comprendono:
Operatori Palma Nana, servizi del Parco; materiale didattico; assicurazioni; segreteria organizzativa
La quota non comprende:
Abbonamento annuale al Parco (6,00 €) per i bimbi non abbonati.
COME PRENOTARE: Compila il FORM di questa pagina "Info e disponibilità", seleziona la settimana scelta e inserisci l'età del partecipantie. Riceverai una mail di conferma della disponibilità e le modalità di conferma della prenotazione. Attenzione: il turno sarà effettuato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
Nei Campi Natura al Parco Villa Tasca spirito di avventura, scoperta e divertimento sono le parole magiche.
Nasce dall’esperienza educativa di Palma Nana e dalla voglia di fare esplorare un angolo di natura della città di Palermo, per stimolare la curiosità e la creatività dei bambini.
Il Campo Natura è un modo per far trascorrere ai piccoli partecipanti giornate serene, ricche di occasioni di crescita e di sorprese, insieme a momenti esperienziali e divertenti a contatto con la natura, oltre ad essere un'opportunità di socializzazione e di possibili nuove amicizie.
Un'esperienza unica in un contesto ambientale unico, verde e in città! Le giornate trascorreranno tra attività di movimento e momenti di riposo all’ombre degli alberi secolari. I bambini saranno sempre seguiti da operatori Palma Nana, educatori ambientali, che stimoleranno la curiosità, l’osservazione e l’ascolto, attraverso giochi coinvolgenti alla ricerca degli aspetti più segreti della natura.
UN CAMPO NATURA PER...
Ricercare le sfumature della natura, i verdi delle foglie, i marroni delle terre, riprodurle con i colori naturali per realizzare la propria tavolozza dei colori - IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
Esplorare, nascondersi, costruire un rifugio, giocare, seguire la scia delle formiche per trovarne il loro nascondiglio scoprendo angoli segreti tra la vegetazione del parco – IL DIRITTO AL SELVAGGIO
Percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi delle piante aromatiche, esplorare il giardino con percorsi sensoriali alla ricerca dei profumi e restare affascinati dagli aromi della natura – IL DIRITTO AGLI ODORI
Passeggiare a piedi nudi sull’erba, giocare con la terra e la creta, dipingere insieme in un unico lenzuolo, assaggiare un frutto appena colto dall’albero e estrarre dalle foglie un olio essenziale – IL DIRITTO A SPORCARSI
Costruire con i materiali naturali raccolti tra gli alberi, utilizzare strumenti e attrezzi per creare un oggetto, una propria opera d’arte, attraverso un laboratorio di manualità creativa – IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI
Giocare ad ascoltare il silenzio, individuare il soffio del vento e riconoscere il canto degli uccelli per seguirne, attraverso i suoni, il loro percorso – IL DIRITTO AL SILENZIO
Alternare attività a momenti di gioco libero in autonomia, riscoprendo giochi antichi, sdraiarsi sotto un albero secolare per riposarsi beneficiando della sua ombra - IL DIRITTO ALL’OZIO
Conoscersi attraverso l’ascolto, giochi cooperativi, momenti strutturati di condivisione e racconto, prendere la parola e dialogare per essere liberi di esprimersi – IL DIRITTO AL DIALOGO
I diritti naturali di bimbi e bimbe di Gianfranco Zavalloni