091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

2019 - Facciamo Ponte

Alla riscoperta degli antichi mestieri e dei sapori genuini!

Un ponte a Serra Guarneri alla riscoperta degli antichi mestieri e dei sapori genuini!

Cinque giorni lontani dalla città, senza utilizzare l'auto e senza essere riconrsi dal tempo! in un luogo colmo di bellezza, tranquillità e di profumi primaverili, alla scoperta delle eccellenze, dei mestieri e del gusto unico delle Madonie.
Il druido della manna da Pollina racconta le sue scoperte, il giovane mago dei grani antichi arriva da Valledolmo per insegnarci a fare la pasta fresca, e lo stregone di San Mauro, rimestando nel suo calderone, ci svela i segreti della sua ricotta “capolavoro”.

Un viaggio appassionante alla scoperta di alcune meraviglie e del gusto del Parco delle Madonie, autentico “scrigno delle meraviglie” del nostro territorio.

 

E' POSSIBILE PARTECIPARE ALL'INTERO PONTE o CON 1/2 PERNOTTAMENTI

Sabato 20 Aprile arrivo intorno alle 17.00, accoglienza e sistemazione nelle camere, presentazione del borgo e visita del Centro di Educazione Ambientale. Preparazione della cena tutti insieme! Cena e pernottamento.

Domenica 21 Aprile
Colazione con marmellate fatte in case. In mattinata partenza per la passeggiata guidata nel bosco di Guarneri tra le querce, i frassini e i corbezzoli, lungo un percorso adatto a tutti, anche ai più piccoli! Tra un passo e l'altro ci accompagneranno i racconti, le storie e le leggende del luogo. Pranzo condiviso. 
Dopo pranzo un po’ di relax, poi il Laboratorio di dolci. Preparazione della cena tutti insieme! Cena e pernottamento.

Lunedì 22 Aprile Colazione e partenza per una passeggiata tra le valli che ci porterà dal pastore Giulio e dalle sue capre, vera maestranza della zona, per partecipare alla preparazione e (naturalmente) degustazione di formaggio e ricotta. Dopo pranzo un po’ di relax,
Nel pomeriggio laboratorio di lanterne per tutti, grandi e piccoli e preparazione della cena tutti insieme. Dopo cena passeggiata notturna nel bosco, a caccia di stelle immersi nei profumi e nei suoni del bosco di notte.

Martedì 23 Aprile Colazione e mattina incontro con Giulio Gelardi, patrimonio immateriale dell’Unesco, alla scoperta del suo lavoro rivoluzionario nel campo della produzione della Manna da frassino e del suo apporto fondamentale alla cultura contadina siciliana. Pranzo condiviso. Pomeriggio laboratorio di Pizza per la cena e pernottamento.

Mercoledì 24 Aprile colazione con marmellate fatte in casa e inizio del laboratorio di pasta fresca che, unita ai prodotti dell'orto, costruiranno la base per il nostro pranzo! Insieme a noi, i ragazzi dell'Azienda Agricola Vallone, insieme all'Azienda Agricola Vallone, due giovani ragazzi madoniti che hanno scelto di spendersi nel recupero di grani antichi siciliani, sperimentando e guardando al futuro con una particolare attenzione e amore per la propria terra.
Dopo pranzo la struttura rimane a disposizione per tutto il pomeriggio.

 

Altre proposte