091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Evento Passato - Corso Autocostruzione in Canna Mediterranea Arundo Donax

Arundo Donax - Canna Mediterranea

CORSO DI AUTOCOSTRUZIONE CANNA MEDITERRANEA: IL METODO CANYAVIVA
14/15/16 Marzo 2025
Serra Guarneri - Cefalù


IL CORSO
Realizzeremo insieme un'opera di land art
composta da archi strutturali in canna mediterranea Arundo Donax, approfondendo le nozioni tecniche che permettono di costruire gazebi, pergolati, porticati, serre e pollai artistici! 

Il corso, della durata di 20 ore, è organizzato in una parte teorica ed una parte pratica che permettono di apprendere le basi della costruzione in canna mediterranea & bambù secondo il metodo CanyaViva. 

Programma teorico: Caratteristiche biologiche della canna mediterranea e del bambù; usi della canna nell’architettura vernacolare; storia, sviluppi e aspetti tecnici del metodo CanyaViva; fondazioni e coperture; elementi di progettazione e modelli; progetti realizzati.

Programma pratico: Tecniche di preparazione del materiale: raccolta, pulizia, classificazione, sistemi di legatura; fabbricazione degli elementi strutturali secondo il metodo CanyaViva; approfondimento della realizzazione di moduli / colonne / archi / nervature; connessione, curvatura e montaggio degli archi strutturali e delle nervature.

Veranno rilasciate le dispense e un certificato di partecipazione. 


DOVE:
Il corso si svolgerà nel meraviglioso Parco delle Madonie, presso Serra Guarneri, la casa nel bosco della cooperativa Palma Nana. Un borgo rurale immerso nella natura, primo Centro di Educazione Ambientale in Sicilia, una struttura ricettiva legata al territorio dove si vivono esperienze, in un ambiente a dimensione familiare, in armonia con scelte di sostenibilità attraverso attività educative ed esempi virtuosi di nuovi stili di vita.


DOCENZA:
A cura di  ARUNDO | costruzioni organiche, progetto fondato da Margherita Bertoli, che fa parte del primo nucleo della rete @CanyaViva risalente al 2009. 

ARUNDO si occupa di Land Art e biocostruzione partecipata, propone attività artistiche e sociali basate sui principi della permacultura, coordina corsi di autocostruzione e realizza opere d’arte ecologicamente sostenibili. Promuove la diffusione di capacità tecniche e competenze specifiche, incoraggiando le valorizzazione delle risorse naturali locali, la riappropriazione dei mezzi creativi e un metodo di lavoro collaborativo e comunitario. 

La tecnica utilizzata da ARUNDO è denominata Metodo CanyaViva e permette la creazione di spazi vivi, innovativi e personalizzati, consentendo l'utilizzo integrale del materiale all'insegna di una completa sostenibilità. Il modello costruttivo proposto valorizza creativamente le risorse naturali, che si evolvono e si trasformano grazie a un'azione umana partecipativa. Ne emerge quindi un‘opera che riflette la relazione fra il potere creativo della natura e quello dell'uomo, punto di partenza per una coscienza ecologica viva e multidisciplinare. 

ARUNDO è:
Arte ecologica, che nasce e cresce nel completo rispetto della natura, osservandone i cicli e le forme e proponendo una soluzione sostenibile all’invasività di piante considerate infestanti.
Arte processuale, in cui si valorizza ogni singola tappa della realizzazione delle opere, dalla raccolta del materiale agli ultimi dettagli di finitura.
Arte collettiva, come luogo di incontro sociale e di condivisione.
Arte formativa, in quanto la realizzazione delle opere avviene mediante un processo di apprendistato attivo in cui è promossa l’autocostruzione.

IMMAGINE


COSTI: 

FORMAZIONE: 200 €
10% di sconto per studenti / coppie / famiglie
50% di sconto per chi ha già fatto un corso CanyaViva e vorrebbe approfondire la tecnica
Gratis per chi ha partecipato allo scambio raccolta! 

VITTO & ALLOGGIO: 120 €
La quota comprende: pernottamenti per 2 notti in camere multiple; pasti con menù vegetariano (dal pranzo di venerdì al pranzo di domenica); pulizie di inizio e fine soggiorno; lenzuola e utenze; tassa di soggiorno. 

SOLO VITTO: 30 €
La quota comprende: pasti con menù vegetariano (tre pranzi). 


COME ISCRIVERSI:
Compila il FORM presente in questa pagina inserendo i vostri dati ed indicando n° partecipanti e formula scelta.

Al momento dell'iscrizione sarà necessario versare 50 € di anticipo. il Saldo dovrà essere versato entro 7 giorni prima del weekend.

Una volta iscritti, riceverete i contatti degli altri partecipanti al corso, per poter condividere viaggi e spostamenti. Consigliamo di portare abbigliamento adeguato per lavori manuali all’esterno, guanti da lavoro, scarpe da lavoro. Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci!  

Scadenza iscrizioni: 01 MARZO 2025

 

 

Altre proposte