091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Ecomuseo Mare Memoria Viva - IN CITTÀ

Storie di mare e dei suoi abitanti

Com'era prima la costa del mare a Palermo? Cosa c’è sotto il nostro mare? Non tutti conosciamo la complessità e la bellezza dei suoi ambienti e non tutti ci soffermiamo a pensare quali possano essere le conseguenze dei nostri comportamenti. Una visita al primo museo interattivo e multimediale siciliano che ci racconta la storia della costa palermitana e la sua trasformazione nel tempo; un laboratorio di educazione ambientale per conoscere le forme di vita presenti nei nostri fondali, di come la vita sottomarina è stata trasformata negli ultimi decenni e perché lo sguardo dei nostri concittadini non è più rivolto verso il mare.

DURATA: Mezza giornata

DESTINATARI: Primaria - Secondaria di 1°

  • Arrivo all’ Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva.
  • Visita guidata dell’Ecomuseo attraverso la narrazione e l’utilizzo di tecnologie audiovisive (circa 2 ore a cura dell’associazione Mare Memoria Viva).
  • Attività di educazione ambientale per la conoscenza degli organismi marini e l’importanza di mantenere il delicato equilibrio eco sistemico adottando buone pratiche quotidiane di rispetto ambientale e gestione dei rifiuti (circa 2 ore a cura della cooperativa Palma Nana). Le attività di educazione ambientale sono calibrate all'età dei partecipanti nel rispettano del Metodo Educativo Palma Nana©

L’intero gruppo di alunni sarà diviso in due gruppi che si alterneranno nelle attività.

  • Fine delle attività e servizi.
OBIETTIVI:
  • Conoscere la storia del degrado della costa di Palermo, dell’impatto dei rifiuti della città sul mare e la sua conseguente trasformazione;
  • Conoscere l’ambiente marino naturale, la flora, la fauna e la geologia dei fondali marini della nostra costa;
  • Sviluppare un senso di appartenenza per la propria città;
  • Sensibilizzare al rispetto e all’importanza della tutela della Natura
     
PERCORSO QUALITÀ PALMA NANA
  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età del partecipante.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente.
  • Piccoli gruppi per l'efficacia dei risultati e per la sicurezza ed il benessere dei bambini/ragazzi.
  • Educatori Ambientali Palma Nana, uno per classe.
  • Nessuno sarà mai discriminato per etnia, provenienza geografica, religione, capacità fisica; tutti saranno liberi di esprimere le proprie opinioni, le proprie difficoltà, sicuri di essere rispettati ed ascoltati

    Tutte le attività rispettano il 
    METODO EDUCATIVO PALMA NANA©

Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base alle idee programmate dall'Istituto.

NUMERI DEI PARTECIPANTI
  • Per una buona riuscita delle attività il numero degli alunni non dovrà superare 2 classi (max 50 alunni)
  • Nel caso di gruppi misti si consiglia che gli alunni appartengano a classi omogenee per età.
  • Non sono ammessi genitori o in ogni caso persone estranee alla scuola.
  • Su richiesta, ogni 25 alunni, è prevista una gratuità per alunni in difficoltà.
PERIODI DI ATTUAZIONE DELLE USCITE DIDATTICHE
  • Consigliamo ai docenti di programmare le attività, non solo nella tarda primavera, ma durante il corso dell'intero anno scolastico: il fascino delle atmosfere autunnali ed invernali garantiranno una buona riuscita dei progetti.
  • Inoltre, è possibile usufruire di Agevolazioni periodo Ottobre-Febbraio con uno sconto del 10% sia sulla quota dell’attività che sul costo del pullman.
     
  • E SE PIOVE? Il maltempo non fermerà le attività.
    In caso di previsioni di grave maltempo, è possibile:
    - posticipare la data dell’attività scelta, senza alcuna penale;
    - posticipare anche il noleggio del pullman (se prenotato presso di noi), senza alcuna penale, se comunicato 24 ore prima della partenza.

Altre proposte