GIORNO 1 – Mozia e Saline
- Incontro del gruppo con l’operatore di Palma Nana e partenza per Mozia.
- Arrivo a Mozia e partenza la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala imbarcadero per Mozia per il trasferimento sull’Isola di Mozia.
- Presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca.
Passeggiata guidata all’interno dell’isola alla scoperta delle storie e delle antiche usanze delle piante dell’isola. Conoscere il valore storico e ambientale del territorio, riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sull’evoluzione del lavoro legato alle risorse naturali.
- Pranzo a sacco autogestito sull’isola.
- Visita della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco, in particolare presso la salina Culcasi, storica salina a conduzione familiare, dove ascolteremo la sua storia che appassionerà riportandoci indietro nel tempo presso il Museo del Sale. Qui, il Museo diventa spazio di narrazione del lavoro, della fatica e della bellezza di un’economia etica e circolare. Un’occasione per riflettere sul valore della produzione locale e sulla sostenibilità.
- Trasferimento in Hotel a Marsala e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
GIORNO 2 – Mazara del Vallo e Marsala: Finestra sul Mondo
- Mattina prima colazione e partenza per Mazara del Vallo.
- Incontro con la guida turistica a Mazara del Vallo per la visita guidata e una esplorazione del centro storico. Mazara del Vallo è la città simbolo dell’incontro tra civiltà. Passeggiando nella Casbah, tra vicoli e piazze, scopriremo come l’identità siciliana sia frutto di contaminazioni e convivenze. La città ha mantenuto la sua vocazione marittima derivata sin dall’antichità divenendo nel corso dei secoli uno dei più importanti porti pescherecci del Mar Mediterraneo. Visiteremo il Museo Satiro Danzante tra bellissime costruzioni in elegante barocco, per rivivere l’armonia vissuta tra le genti d’origine differente che da sempre ha contraddistinto questa città.
- Pranzo presso ristorante locale.
- Pomeriggio trasferimento a Marsala presso Finestre sul Mondo, associazione che si pone come obiettivo il recupero delle tradizioni culturali siciliane assieme a quelle dei popoli del Sud del mondo al fine di evidenziare le connessioni che accomunano gli uomini in una sola razza, quella umana. Un viaggio tra i pupi siciliani, statue, maschere, burattini, marionette nonché feticci sacri e magici provenienti da diverse parti del mondo. Un’esperienza che stimola la riflessione sull’umanità condivisa e sull’importanza della riappropriazione culturale.
- Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 3 – Riserva Naturale dello Zingaro
- Prima colazione in hotel e partenza per la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. Camminando lungo i sentieri, tra storie e leggende, si entra in contatto diretto con la biodiversità mediterranea. I musei interni alla riserva ci offrono spunti di approfondimento su flora, fauna e tradizioni locali.
- Pranzo a sacco fornito dall’hotel.
- Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze. Partenza e fine dei servizi.
Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.
CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI
La quota comprende:
- pernottamento in hotel a Marsala (camere triple e quadruple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori con gratuità) con servizio di mezza pensione per 2 notti;
- i trasporti come da programma – *Ove previsto nella quota di partecipazione;
- 1 pranzo a sacco;
- 1 pranzo presso ristorante locale;
- educatori ambientali della Palma Nana per l’intera durata del viaggio;
- guida turistica per la visita dell’Isola di Mozia;
- guida turistica per la visita di Selinunte e di Mazara del Vallo;
- biglietto di ingresso Isola di Mozia;
- biglietto dell’imbarcadero per l’Isola di Mozia a/r;
- biglietto di ingresso al museo del sale;
- contributo visita e spettacolo dei Puoi associazione Finestre sul Mondo;
- gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
- vitto e alloggio per l’autista;
- assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
- segreteria organizzativa; IVA
La quota non comprende:
- biglietto di ingresso alla Riserva dello Zingaro;
- eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
- Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
- Proposte inserite in un progetto educativo, scelte con cura, calibrate all'età dei partecipanti e in linea con il Metodo Educativo Palma Nana©.
- Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente e delle Comunità, coordinate con l'insegnante con possibili rimodulazioni in base al percorso formativo delle singole classi.
- Tutte le proposte vengono modulate in funzione dell'età degli alunni. L'indicazione dell'ordine e grado scolastico è relativo alla difficoltà del percorso di ogni proposta o alle tematiche trattate. Le nostre proposte sono sempre coordinate con l'insegnante ed è possibile realizzare, qualora la scuola o i docenti lo richiedano, progetti e itinerari in base all'indirizzo dell'Istituto.