091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Palermo - In Viaggio con la Musica

Un viaggio d'istruzione Musicale in Sicilia

Il viaggio d’istruzione musicale è rivolto ai Licei Musicali e a tutte le classi che desiderano esplorare Palermo attraverso il linguaggio universale della musica. Un percorso che intreccia arte, storia, cultura e tradizione, per scoprire come la musica possa essere chiave di lettura del territorio e strumento di partecipazione attiva.

Attraverso incontri, laboratori e visite guidate, gli studenti e le studentesse saranno coinvolti in esperienze che mettono in luce le relazioni tra musica, teatro e contesto sociale, valorizzando le realtà locali che fanno della cultura un motore di cambiamento.

Per gli alti valori e contenuti delle attività svolte dagli studenti, attraverso incontri e laboratori didattici, sarà riconosciuto un attestato di partecipazione. Le ore certificate potranno essere inserite nei progetti di Formazione Scuola-Lavoro dell’Istituto Scolastico.

GIORNO 1 – Palermo – La Kalsa e La Bottega delle Percussioni

  • Arrivo del gruppo a Palermo e incontro con l’operatore Palma Nana.
  • Trasferimento nella sede della cooperativa, presentazione del viaggio: obiettivi educativi, modalità di partecipazione attiva, conoscenza reciproca.
  • Pranzo libero.
  • Il viaggio inizia nel cuore pulsante della città, dove le radici arabe si intrecciano con le storie di resistenza e rinascita. Il quartiere della Kalsa ci accoglie con le sue strade cariche di memoria e di futuro. Qui nacquero Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e qui oggi tra attività sportive, biblioteche diffuse e una comunità educante si lavora tutti insieme per il bene collettivo. Passeggiata tra le vie del quartiere e incontro con le realtà sociali che qui hanno sede.
  • A seguire ci sposteremo nella sede della Bottega delle percussioni, associazione culturale che divulga a Palermo la conoscenza delle percussioni, dove i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza collettiva di Drum Circle: un’orchestra improvvisata che insegna l’ascolto, la collaborazione e la potenza del suono condiviso.
  • Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 – Il Centro Storico di Palermo – il Teatro Massimo

  • Prima colazione, incontro con la guida turistica.
  • La seconda giornata ci porta a scoprire il centro storico di Palermo, dove ogni pietra racconta una storia e ogni angolo risuona di influenze culturali diverse. La musica qui è parte integrante del paesaggio urbano, dalle melodie popolari dei mercati alle grandi opere liriche. Visita del centro storico di Palermo, un percorso a piedi del centro storico per conoscere la storia di Palermo. Tappe: La Cappella Palatina, la Cattedrale, i Quattro Canti e il mercato di Ballarò.
  • Pranzo alla Focacceria San Francesco.
  • Pomeriggio passeggiata sino al Teatro Politeama, sede della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, e al Teatro Massimo, per avere la possibilità di visitare l’interno del più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 3 – Una Fattoria in città: il quartiere di Danisinni e il Museo internazionale delle Marionette

  • Prima colazione e trasferimento al Rione Danisinni, esempio virtuoso di rigenerazione urbana attraverso l’arte e la partecipazione. Qui, l’arte incontra l’agricoltura sociale, la narrazione e la creatività, in un contesto che stimola la riflessione sul ruolo dell’arte nella trasformazione dei territori. Oggi il quartiere ospita una fattoria sociale, nel pieno centro storico, simbolo di un processo di rigenerazione urbana che sta coinvolgendo l’intero Rione, valorizzando il paesaggio e l’ambiente attraverso il coinvolgimento della gente del luogo e di tanti che hanno fatto di Danisinni la loro seconda casa.
  • Pranzo libero.
  • Pomeriggio visita al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. Un percorso introduttivo al teatro di figura: ombre, burattini e marionette a filo. Focus sull’opera dei pupi siciliana, patrimonio UNESCO, e confronto con tradizioni europee ed extraeuropee. Al termine della visita gli alunni assisteranno ad uno spettacolo tradizionale di opera dei pupi.
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 4 – Storie di Mare attraverso il Museo dell’Acciuga di Aspra

  • Prima colazione e trasferimento ad Aspra per la visita del Museo dell’Acciuga e delle Arti marinaresche, un autentico scrigno di tesori del mare di Sicilia. Un viaggio indietro nel tempo, attraverso i decenni, riscoprendo le tradizioni ormai dimenticate, per riconnettersi al presente miscelando mare, musica, poesia e arte in modo da proiettarsi verso un rapporto armonico con la propria terra e le proprie tradizioni.
  • Pranzo libero.
  • Con un’attività di chiusura, salutiamo Palermo portando con noi un bagaglio di suoni, emozioni e nuove consapevolezze. Un viaggio che non si conclude, ma continua in ogni nota che sapremo ascoltare e condividere.
  • Trasferimento all’aeroporto/stazione di Palermo. Partenza e fine dei servizi.

?Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

La quota comprende:

  • trasporto con bus privato con autista come da programma (parcheggi inclusi);
  • pernottamento presso struttura ricettiva (triple e quadruple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori con gratuità) - trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 3 notti;
  • 1 pranzo presso Focacceria San Francesco;
  • operatore Palma Nana come da programma;
  • guida turistica per una giornata intera e audio cuffie;
  • biglietti di ingresso alla Cappella Palatina;
  • laboratorio presso la Bottega delle Percussioni;
  • biglietto di ingresso Teatro Massimo;
  • contributo visita Danisinni;
  • biglietto di ingresso Museo Internazionale delle Marionette;
  • spettacolo dei Pupi;
  • biglietto ingresso Museo dell’Acciuga;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa;
  • IVA.

 

La quota non comprende:

  • il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza;
  • il biglietto di ingresso al teatro Massimo (3,00 €);
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (facoltativa)
  • quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.

 

  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età dei partecipanti.
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente coordinate con l'insegnante.
  • Gli Operatori della Palma Nana sono Educatori Ambientali esperti, che hanno seguito Stage di Formazioni e che saranno a disposizione del gruppo per l’intero viaggio.
  • Tutti i servizi sono scelti con cura, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle realtà delle Sicilia. E per ottenere i migliori risultati, selezioniamo partner e fornitori di servizi che operino secondo i criteri di giustizia, rispetto del lavoro e dell’ambiente, principi di giustizia sociale ed economica.

 

APPROFINDIMENTI LABORATORI e INCONTRI:

Arci Tavola tonda è un’associazione e scuola Palermitana con l’obiettivo di divulgare e preservare la cultura tradizionale e popolare, ormai riconosciute come patrimonio dell’umanità (UNESCO 1989).  Sono previsiti 2 laboratori, all’interno del viaggio.

Il 1° laboratorio è dedicato alla Contradanza: la contraddanza siciliana è tra le antiche danze di comunità una delle più coinvolgenti e divertenti, una commistione ibrida tra danza di corte e danza rituale contadina. L’ordine delle figure e dei passi dei ballerini è deciso da un maestro di ballo che ne comanda le figure in rima baciata con chiamate talvolta improvvisate al momento. È una danza collettiva in cui tra i danzatori si stabilisce sempre una forma di contatto che accentua il carattere sociale dell’evento.

Il 2° laboratorio è a scelta dell’Istituto tra:

  1. Memorie del Corpo, della Voce e del Ritmo. Laboratorio di danza, giochi vocali e tecniche percussive: a partire dal corpo si giocherà sulla percezione fisica, sulla postura verticale e sull'utilizzo del passo e del movimento degli arti come mezzo ritmico di relazione; sulla respirazione sonora e sulla nostra capacità di produrre suoni articolati, melodici e ritmici; sull'utilizzo del corpo come percussione per, finalmente, combinare insieme suoni e movimenti in un insieme poliritmico.
  2. Laboratorio sul canto tradizionale siciliano: la voce è una "proprietà" dell'essere umano, è soggettiva poiché legata alle infinite maniere in cui ognuno esprime sé stesso. Lo scopo centrale del laboratorio è fare musica insieme con la voce, perciò ampio spazio sarà dedicato alla pratica corale. Partendo da brani del repertorio tradizionale, facendo sperimentazioni sulla voce, sul suono (timbro, altezza, intensità, durata) e su semplici patterns ritmici, verrà costruito il repertorio del laboratorio, raccontandone anche le storie.

Bottega delle percussioni è un’associazione culturale che divulga a Palermo la conoscenza delle percussioni. Le percussioni sono gli strumenti più antichi degli esseri umani, una delle prime forme di comunicazione, tutt’oggi, ruolo chiave nell’apertura verso gli altri ed anche nella connessione con sé stessi.
Il Laboratorio del Drum Circle è un’orchestra estemporanea di musicisti, un’esperienza divertente per gli studenti, ma anche di conoscenza dello strumento e di connessione con il gruppo.

Orto dei miracoli è luogo di incontro ad Alcamo tra la storia siciliana dei campi e la musica attraverso cui i contadini esorcizzavano la fatica durante le dure giornate di lavoro nei campi. L’orto, che vanta più di 200 anni di storia, testimonianza antica ma ancora presente di una comunità rurale in piena città, continua a vivere oggi nell’attività agricola di Salvatore Fundarò e nei canti e “cunti” della tradizione rurale siciliana che lui ha appreso dai nonni e che continua a divulgare. La visita offre la possibilità di conoscere uno spaccato dei sistemi agricoli siciliani di una volta e di entrare a contatto con i canti della tradizione siciliana.

Opera dei Pupi Siciliani di Gaspare Canino nasce con lo scopo di divulgare un pezzo della Cultura Siciliana, costituito da Salvatore Oliveri in ricordo del nonno Gaspare Canino, ultimo vero puparo esistito ad Alcamo.

L’opera dei pupi siciliana, oggi per l’UNESCO patrimonio Orale e Immateriale dell’umanità, è un’arte che nasce nel ‘700, per rappresentare e soprattutto rivisitare, le gesta dei paladini di Francia, storie che intrecciano atti drammatici, epici e comici. I Pupari sono coloro che curano lo spettacolo, le sceneggiature, i pupi, e che con un timbro di voce particolare e un particolare modo di recitare, musicale e ritmato, riescono a dare suggestioni, ardore e pathos alle scene rappresentate. Partecipare ad una rappresentazione dei pupi è un modo per conoscere uno scorcio della più antica e autentica tradizione artistica siciliana

Indigo è una start-up nata a Palermo all’interno del seicentesco Palazzo Lampedusa, casa in cui crebbe il Principe Tomasi di Lampedusa, concepita come studio musicale e residenza artistica nel cuore del centro storico della città. L’incontro si terrà all’interno dello studio di produzione, che comprende una regia e una sala di ripresa a disposizione dei ragazzi per simulare una procedura per registrare e mixare un brano a scelta del gruppo.

Museo dell’acciuga ad Aspra, ideato e realizzato dai fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri per difendere l’antica arte della pesca e della salagione delle acciughe, racconta la storia di questo piccolo pesce dalla leggenda ai giorni nostri.  E' un museo unico nel suo genere, un pezzo di storia dei borghi marinari, della vita dei pescatori, del sale e del mare. La visita è arricchita da una guida speciale: Michelangelo Balistreri, in veste di cantore-poeta, magnifica il tutto con canti, aneddoti e poesie narrando, in un’atmosfera magica, le bellezze della Sicilia e dei suoi abitanti.

Altre proposte