091303417Lun-Ven 10.00/18.00    

Palermo e le Borgate Marinare

Un viaggio tra storie di città e di mare

Un invito a guardare Palermo e la sua costa con occhi nuovi. Non solo una città ricca di storia e bellezza, ma un territorio che racconta, attraverso le sue borgate marinare, le sue ferite e le sue rinascite. Un percorso educativo e sociale che intreccia memoria, ambiente, giustizia e cittadinanza attiva.

Attraverso tappe significative gli studenti saranno accompagnati in un viaggio che è anche un laboratorio di consapevolezza. Ogni luogo visitato diventa occasione per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente, sulle trasformazioni urbane, sulle economie locali e sulla responsabilità collettiva.

Il programma è pensato per stimolare la curiosità, il senso critico e la partecipazione attiva. È un viaggio che educa alla bellezza, ma anche alla complessità, alla storia e alla possibilità di cambiamento. Un’esperienza che lascia tracce, come quelle che cerchiamo lungo la costa sud di Palermo: tracce di resistenza, di comunità, di futuro.

GIORNO 1 – Ecomuseo Mare Memoria Viva – Palermo e la costa

  • Arrivo all’aeroporto/stazione di Palermo e incontro con l’operatore Palma Nana.
  • Trasferimento nella sede della cooperativa, presentazione del viaggio attraverso un’attività laboratoriale.
  • Pranzo libero.
  • Pomeriggio trasferimento all’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Visita guidata del museo, spazio narrativo che restituisce voce alla costa di Palermo, ai suoi abitanti, alle trasformazioni urbane e sociali.
  • A seguire "Walking Costa Sud” esplorazione guidata della costa sud-est, tra storie di collusioni politico-mafiose e resistenze civiche. Un percorso di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.
  • Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

GIORNO 2– Centro storico e il Borgo di Mondello, Palermo

  • Prima colazione e incontro con la guida turistica.
  • Visita guidata del centro storico di Palermo. Dalla Cattedrale ai mercati storici, un itinerario tra arte, cultura popolare e narrazioni urbane per riconoscere la stratificazione culturale e sociale della città.
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio trasferimento a Mondello borgata marinara e luogo simbolico della trasformazione turistica e urbanistica.
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 3– Cefalù e Aspra, borghi di Mare

  • Prima colazione e incontro con la guida turistica.
  • Trasferimento a Cefalù e visita guidata del borgo incastonato tra mare e roccia, laboratorio di osservazione del paesaggio e della relazione tra natura e insediamento umano.
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio trasferimento ad Aspra. Passeggiata nella borgata marinara e visita del Museo dell’Acciuga, dove la storia di un piccolo pesce diventa racconto di lavoro, tradizione e identità.
  • Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.

GIORNO 4– Riserva Capo Rama – Terrasini

  • Prima colazione e incontro con l’operatore di Palma Nana e trasferimento a Terrasini.
  • Visita dell’Oasi WWF di Capo Rama e passeggiata guidata all'interno della riserva situata su un'alta falesia a picco sul mare, dove sorge un'antica torre di avvistamento, per promuovere il rispetto per la biodiversità e la tutela degli ecosistemi.
  • Visita del Museo D’Aumale e del suo cospicuo patrimonio costituito da collezioni etnografiche e naturalistiche, per riflettere sul patrimonio culturale come strumento di conoscenza e responsabilità.
  • Pranzo libero
  • Con un’attività di chiusura rivediamo il viaggio vissuto insieme portando con noi un bagaglio di scoperte e nuove consapevolezze.
  • Trasferimento all’aeroporto/stazione di Palermo. Partenza e fine dei servizi.

Il programma può essere personalizzato insieme ai docenti in base all'indirizzo scolastico e all'età dei partecipanti.

CONTATTACI PER AVERE LA QUOTAZIONE PER LE TUE CLASSI

La quota comprende:

  • i trasporti con bus privato con autista come da programma, parcheggi inclusi;
  • un operatore Palma Nana per l’intero viaggio;
  • pernottamento presso struttura ricettiva a Palermo (triple e quadruple per studenti, singole e/o doppie per accompagnatori) - trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 3 notti;
  • visita guidata di Palermo di mezza giornata, audio cuffie;
  • visita guidata dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva;
  • Walking Costa Sud a cura di Mare Memoria Viva
  • visita guidata di Cefalù di mezza giornata;
  • biglietto Museo dell’Acciuga di Aspra;
  • gratuità per 1 insegnante accompagnatore ogni 15 alunni paganti;
  • assicurazione infortuni e rimborso spese mediche;
  • segreteria organizzativa;
  • IVA

La quota non comprende:

  • il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza;
  • i pranzi liberi;
  • eventuali biglietti di ingresso ai monumenti non previsti in programma;
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO (FACOLTATIVA)
  • Quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
  • Proposte inserite in un progetto educativo calibrato all'età dei partecipanti.
     
  • Proposte nel pieno rispetto dell'Ambiente coordinate con l'insegnante.
     
  • Gli Operatori della Palma Nana sono Educatori Ambientali esperti, che hanno seguito Stage di Formazioni e che saranno a disposizione del gruppo per l’intero viaggio.
     
  • Tutti i servizi sono scelti con cura, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle realtà delle Sicilia. E per ottenere i migliori risultati, selezioniamo partner e fornitori di servizi che operino secondo i criteri di giustizia, rispetto del lavoro e dell’ambiente, principi di giustizia sociale ed economica.

Altre proposte